Scenari di emissioni

ISPRA attraverso l’utilizzo di modelli e a partire dall’inventario nazionale delle emissioni, stima le tendenze future delle emissioni dell’Italia in funzione degli andamenti economici e demografici attesi e delle politiche messe in atto o previste. L’elaborazione degli scenari emissivi permette di valutare la capacità del nostro paese di raggiungere gli obiettivi di riduzione assegnati. 

Schema Scenari

Ma di cosa parliamo quando parliamo di scenari? Uno scenario non è una previsione, né una visione preferita del futuro. Uno scenario è invece una descrizione coerente, internamente consistente e plausibile di un possibile futuro, dato un punto di partenza e un insieme di ipotesi. In pratica, uno scenario serve a fornire risposte ragionevoli e coerenti alla domanda: “cosa succede se?”

UNFCCC

La convenzione quadro delle nazioni unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC) è entrata in vigore il 21 marzo 1994. Oggi conta un’adesione quasi universale. I 198 Paesi che hanno ratificato la Convenzione sono chiamati Parti della Convenzione. L’obiettivo finale della UNFCCC è prevenire un’interferenza antropica “pericolosa” con il sistema climatico. Le Parti dell’UNFCCC sono soggette a requisiti di reporting sia nell’ambito della Convenzione che nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Unione Europea

Con il Regolamento sulla governance dell’Unione dell’energia e sull’azione per il clima (UE) 2018/1999 sono stati introdotti e sistematicizzati diversi flussi di dati. In particolare, ai sensi del Regolamento vanno trasmesse ogni due anni alla Commissione europea gli scenari delle emissioni di gas serra, vanno elaborati ogni 5/10 anni i Piani nazionali per l’energia e il clima (che stabiliscono le politiche nazionali) e le Strategie di lungo termine.

Italia

In questa sezione è possibile accedere ai documenti alla cui redazione ISPRA collabora fornendo le informazioni relative agli scenari emissivi.

Stime e report

Questa sezione contiene presentazioni, rapporti e focus tematici riguardanti gli scenari di emissione, la valutazione delle politiche di riduzione delle emissioni e la distanza dagli obiettivi di riduzione.