NEWS
Aggiornamento al 2021 del grado di efficienza energetica e del tasso di decarbonizzazione del nostro paese, anche attraverso il confronto con altri paesi europei. Scarica le pillole di informazione alla sezione https://emissioni.sina.isprambiente.it/inventario-nazionale/#Focus.
Si segnala il bando di concorso pubblico per una posizione di Tecnologo a tempo determinato (36 mesi) nell’ambito del progetto AVENGERS “Attributing and Verifying European and National Greenhouse gas and aerosol Emissions and Reconciliation with Statistical bottom up estimates”, per lo svolgimento delle seguenti attività:
– Utilizzo dei dati di land cover/use Copernicus Land Monitoring Service (CLMS) per migliorare la spazializzazione delle emissioni dei gas serra tramite la griglia LULUCF secondo le categorie IPCC di land use;
– Valutazione delle emissioni di inquinanti e gas serra prodotte da incendi con riferimento ad alcune categorie di uso del suolo.
Dettagli sui requisiti e sulle modalità di partecipazione a questa pagina.
Disponibile per il download, nella sezione “Report e serie storiche”, il file excel con l’insieme ristretto degli indicatori ambientali trasmessi annualmente nell’ambito del Monitoring Mechanism Regulation (MMR) dei gas serra.
Nella stessa sezione sono disponibili anche i file relativi ai:
-fattori di emissione medi della combustione in Italia per il 2021;
-fattori di emissione medi off-road, relativi alle sorgenti mobili diverse dal trasporto su strada.
Si avvisano gli Utenti che il sito è stato ristrutturato e i contenuti sono stati organizzati in maniera da rendere più agile la navigazione.
In particolare, le pagine “Inventario Nazionale” e “Inventari Locali” hanno ora la stessa articolazione: grazie ai pulsanti di navigazione presenti in ogni pagina, è possibile accedere alle diverse sezioni in cui essa è articolata.
In particolare:
-i dati dell’inventario nazionale sono reperibili alla sezione https://emissioni.sina.isprambiente.it/inventario-nazionale/#Report
-la disaggregazione provinciale è disponibile nella corrispondente sezione “Report e serie storiche” della pagina www.emissioni.sina.isprambiente.it/inventari-locali/.
Anche i contenuti della pagina https://emissioni.sina.isprambiente.it/altro/ sono stati riorganizzati e integrati da rimandi ad ulteriore documentazione.
I nuovi contenuti e aggiornamenti del sito saranno di volta in volta brevemente descritti nella nuova pagina https://emissioni.sina.isprambiente.it/news/, aggiornata costantemente per aiutare la fruizione del sito.
Buona navigazione!
Pubblicato il Rapporto 382/2023, “Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale.
Il rapporto sintetizza i risultati di un progetto finalizzato a raccogliere dati ed informazioni in merito alle emissioni navali in ambito portuale in alcuni porti italiani. Le emissioni sono stimate applicando un modello e si riferiscono a diverse tipologie di navi e diversa fase di navigazione.
Un gran numero di dati è necessario per effettuare una stima precisa delle emissioni riferite al settore della navigazione. Un database estremamente dettagliato, che contiene i dati dei tempi impiegati da ciascuna nave nella fase di manovra e di stazionamento in porto, è stato creato a questo scopo. I fattori di emissione così ottenuti permetteranno l’aggiornamento annuale delle stime dell’inventario nazionale.