Serie Storiche Emissioni (Dati)

I dati presentati in questa banca dati delle emissioni annuali dei principali inquinanti atmosferici per settore CORINAIR sono estratti dall’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera. In particolare i dati relativi ai gas serra sono consistenti con quelli comunicati ufficialmente alla Convenzione sui Cambiamenti Climatici – UNFCCC secondo le specifiche del “Common Reporting Format

Introduzione alle emissioni di gas serra per settore

 

Schede sintetiche di presentazione dei principali risultati delle stime per ciascun settore, riferite all’Inventario delle Emissioni in atmosfera (1990-2020).

Agricoltura

Energy

IPPU

LULUCF

Rifiuti

Trasporti

 

Serie storiche delle emissioni di gas serra

Tabelle dei gas serra (comunicate ufficialmente alla Convenzione sui Cambiamenti Climatici – UNFCCC) per gli anni 1990-2020 (Common Reporting Format).

Scarica i file per gli anni 1990-2020

 
Serie storiche delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici 1990-2020

Serie storiche dal 1990 delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici, metalli pesanti e composti organici persistenti, tratte dall’inventario nazionale delle emissioni, nel formato NFR (Nomenclature For Reporting) per CLRTAP (https://www.ceip.at/status-of-reporting-and-review-results/2022-submission) di UNECE.

Scarica il documento

Serie storiche delle emissioni nazionali SNAP 1980-2020

Serie storiche dal 1980 al 2020 delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici, metalli pesanti, inquinanti organici persistenti, gas serra, tratte dall’inventario nazionale delle emissioni, nel formato SNAP-Corinair.

Scarica il documento

 Fattori di emissione per la produzione ed il consumo di energia elettrica in Italia

Serie storica dei fattori di emissione nazionali (1990-2020) per la produzione ed il consumo di elettricità. A partire dall’aggiornamento con i dati del 2013, la serie storica delle emissioni atmosferiche è stata ricalcolata secondo le indicazioni delle linee guida IPCC 2006 per la realizzazione degli inventari nazionali.

Scarica il documento

Fattori di emissione dalla combustione in Italia, anno 2020

Valori, per l’anno 2020, dei fattori di emissione degli inquinanti in atmosfera (gas serra e non) risultanti dalla combustione per tipologia di combustibile in uso nei settori considerati.

Scarica il documento

Indicatori di intensità di emissione di anidride carbonica, Italia, anno 2020

Indicatori ambientali, trasmessi ufficialmente ogni anno alla UE nell’ambito del Monitoring Mechanism Regulation (MMR) dei gas serra, riguardanti l’intensità emissiva di anidride carbonica, con riferimento ai settori economici chiave.

Scarica il documento

Dati trasporto stradale 1990-2020

Serie storica aggiornata dal 1990 al 2020 dei dati sul trasporto stradale in Italia, stimata sulla base del modello Copert v. 5.5.1 (EMISIA SA, 2021), utilizzata ai fini della submission 2022 dell’inventario nazionale delle emissioni. I dati di emissione sono riportati per categoria veicolare e standard euro, nel dettaglio Exhaust/Non Exhaust e per ambito Urbano (Urban: Peak, Off peak), Extraurbano (Rural) e Autostradale (Highway). La quota Non Exhaust include l’effetto dell’usura di gomme e freni e dell’abrasione stradale. I dati riportati nel file corrispondono alla classificazione Copert. In particolare per le autovetture alimentate a gas metano CNG, la classificazione prevede, nel dettaglio delle tre classi di cilindrata, solo gli standard Euro: Euro 4, 5 e 6. L’insieme delle vecchie autovetture alimentate a gas metano da Euro 0 a Euro 3, in questo file è stato incluso nella classe Euro 4.

Scarica il documento

Banca dati dei fattori di emissione medi del trasporto stradale in Italia

Collegamento al database dei fattori di emissione medi del trasporto su strada in Italia, anno 2020.

Continua

 

Disaggregazione dell’inventario nazionale

Inventario provinciale delle emissioni in atmosfera. Banca dati delle emissioni atmosferiche dell’anno 2019, classificate per livello di attività CORINAIR (SNAP), disaggregate dall’inventario nazionale (Submission 2021: https://www.ceip.at/status-of-reporting-and-review-results/2021-submission; https://unfccc.int/ghg-inventories-annex-i-parties/2021) con metodologia top-down. La disaggregazione è stata effettuata spazialmente sia al livello provinciale, che su griglia di 0.1×0.1 gradi long/lat.

Scarica il rapporto sulla metodologia

Scarica il file della disaggregazione