National Inventory Document

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), dell’Accordo di Parigi. Tale comunicazione è anche trasmessa all’Unione Europea in ottemperanza al Regolamento ‘Governance of the Energy Union and Climate Action’.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report, il National Inventory Report, le metodologie di stima, le fonti dei dati di base e dei fattori di emissione utilizzati, e illustrare il sistema di Quality Assurance/Quality Control cui è soggetto l’inventario. 

Da un’analisi di sintesi della serie storica dei dati di emissione dal 1990 al 2023, si evidenzia che, le emissioni nazionali totali di gas serra, espresse in CO2 equivalente, non considerando le emissioni ed assorbimenti di gas serra dall’uso del suolo, dai cambiamenti dell’uso del suolo e dalle foreste, sono diminuite, nel 2023, del 26% rispetto all’anno 1990.
Questa riduzione, riscontrata in particolare dal 2008, è conseguenza sia della riduzione dei consumi energetici e delle produzioni industriali a causa della crisi economica e della delocalizzazione di alcuni settori produttivi, sia della crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e di un incremento dell’efficienza energetica. L’anno 2023, rispetto al 2022, mostra una diminuzione dello 0.6%.

 

Le versioni precedenti del National Inventory Report sono reperibili al sito: https://unfccc.int/ghg-inventories-annex-i-parties/2025

  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Tipo di contenuto: Rapporti
  • Formato file: pdf
  • Lingua: Inglese
  • Settore: Tutti
  • Tematica: Gas Serra (GHG)
  • Orizzonte temporale: Storico (Inventari)
  • Livello di approfondimento: Tecnico

Autore: ISPRA – Sezione Emissioni in atmosfera