Rapporti Biennali di Trasparenza (Biennial Transparency Reports – BTRs)

Nell’ambito dell’ETF, a partire da dicembre 2024 e successivamente ogni due anni, i Paesi dovranno presentare alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) i propri Rapporti Biennali di Trasparenza (BTRs).

Tali rapporti forniranno aggiornamenti basati su dati verificabili riguardo ai progressi compiuti, assicurando responsabilità, chiarezza e visibilità alle azioni climatiche a livello globale.

Attraverso la rendicontazione periodica, i Paesi rafforzano la trasparenza e la credibilità del processo internazionale, dimostrando il proprio impegno nel contrastare il cambiamento climatico.

Rapporto di sintesi dei Rapporti Biennali sulla Trasparenza (BTR)

Il Rapporto di sintesi dei Rapporti Biennali sulla Trasparenza (Synthesis Report of Biennial Transparency Reports), pubblicato il 31 ottobre 2025,  fornisce un quadro aggiornato dei progressi globali compiuti dai Paesi nell’attuazione dell’Accordo di Parigi, con particolare riferimento a mitigazione, adattamento e sostegno finanziario.

Basato su oltre 100 primi Rapporti Biennali sulla Trasparenza (BTR1) e Rapporti Nazionali sull’Inventario presentati dalle Parti al 15 aprile 2025, il documento copre circa il 75% delle emissioni globali di gas serra del 2020 e offre un’analisi dei dati fino al 2022.

Il rapporto, elaborato in risposta alla decisione 18/CMA.1, evidenzia il ruolo centrale della trasparenza nel costruire fiducia reciproca, promuovere responsabilità condivisa e favorire un’azione climatica più ambiziosa a livello globale.

I risultati principali mostrano che:

  • Tutti i Paesi che hanno presentato il loro BTR1 hanno avviato misure per attuare i propri Contributi Determinati a livello Nazionale (NDC), e circa la metà ha già compiuto progressi verso gli obiettivi al 2030.

  • Sono state riportate quasi 5.000 politiche e misure di mitigazione, riguardanti tutti i settori e i gas climalteranti, di cui il 25% adottate o pianificate dopo il 2020.

  • Circa il 90% dei rapporti include informazioni sulle strategie di adattamento, che mostrano un impegno crescente nel valutare rischi, vulnerabilità e misure per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici.

  • Le aree più vulnerabili identificate sono la sicurezza alimentare, la salute, le risorse idriche, gli ecosistemi terrestri e le aree urbane.

  • È stato inoltre registrato un aumento dei flussi finanziari e delle attività di trasferimento tecnologico e di rafforzamento delle capacità a sostegno dei Paesi in via di sviluppo, anche se permane un divario rispetto alle esigenze dichiarate.

Il rapporto sottolinea che la trasparenza rafforzata (Enhanced Transparency Framework – ETF) è un pilastro fondamentale dell’Accordo di Parigi, consentendo ai Paesi di disporre di basi dati solide per orientare le politiche climatiche, monitorare i progressi verso gli NDC e individuare opportunità di investimento.

La presentazione di oltre 100 BTR1 rappresenta una tappa significativa nell’attuazione dell’ETF e costituisce un contributo essenziale per i processi di valutazione e revisione dell’azione climatica globale.

2025 Synthesis Report of Biennial Transparency Reports | UNFCCC